
Martedì 18 luglio dalle 9 alle 13 arriva #RoadToWPC! L’appuntamento online per ottenere anteprime esclusive e approfondimenti tecnici che prepareranno il terreno per WPC, la più importante conferenza italiana sulle tecnologie Microsoft.
Le protagoniste dell’evento saranno donne straordinarie, esperte nel campo delle tecnologie Microsoft, che condivideranno le loro competenze, progetti innovativi e visioni per il futuro.
Questo è solo l'inizio di un viaggio che ci accompagnerà fino a WPC 2023 in presenza ad Assago dal 28 al 30 novembre 2023.
Partecipa al nostro viaggio verso WPC! Scoprirai tante novità in anteprima.. e anche grandi soprese!
Speaker e Agenda
9.15 - 10.00
Lucrezia Noli
Data & Analytics Thought Leader, DataBricks
Lakehouse AI, a data-centric AI platform
In questa sessione esploreremo nuovi orizzonti del concetto di Lakehouse, un framework introdotto da Databricks e ampiamente adottato da diversi anni, alla luce dei recenti sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale e dei modelli linguistici avanzati. Approfondiremo la straordinaria convergenza tra dati e intelligenza artificiale, focalizzandoci sulle innovazioni presentate da Databricks durante il nostro evento annuale, il Data & AI Summit, che ha visto la partecipazione di oltre 75.000 persone online e 12.000 di persona. Esploreremo i tre pilastri fondamentali che compongono la piattaforma Lakehouse AI: dati, modelli e applicazioni. Per ciascuno di essi, condivideremo annunci e illustreremo esempi concreti di casi d'uso già esistenti. Preparatevi a immergervi in un affascinante viaggio alla scoperta delle potenzialità del Lakehouse AI e a scoprire come questa piattaforma sta ridefinendo il modo in cui gestiamo e sfruttiamo i dati per alimentare l'intelligenza artificiale.
10.00 - 10.45
Maura Perra
Technical Specialist Cloud Endpoint, Microsoft
Microsoft Intune Suite: l’evoluzione dell’Endpoint Management
Negli ultimi mesi Microsoft ha rilasciato la nuova Microsoft Intune Suite che unifica soluzioni di sicurezza e di gestione avanzata degli endpoint mission-critical in un unico semplice pacchetto. In questa sessione scopriremo come questa suite può semplificare l'esperienza di gestione degli endpoint dei clienti, migliorare la loro posizione di sicurezza e mantenere le persone al centro con esperienze utente eccezionali.
10.45 - 11.30
Sonia Gulina
Senior Technical Account Manager, VMware
Azure VMware Solutions: L'incontro tra VMware e il cloud di Microsoft per una gestione agile e scalabile delle tue risorse IT
Azure VMware Solutions offre un’opzione flessibile e affidabile per estendere l’infrastruttura VMware esistente nel cloud di Azure. Questa soluzione ibrida consente alle aziende di sfruttare i vantaggi dei servizi di Azure senza dover rinunciare agli investimenti e alla familiarità con l’ambiente VMware.
11.30 - 12.15
Michela Lecce
Cybersecurity Technical Specialist, Microsoft
Dispositivi IoT: rischi e opportunità
Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove dispositivi intelligenti come stampanti, telecamere, TV e assistenti vocali ci semplificano la vita. Con questa comodità però, arriva anche la necessità di proteggersi da attacchi che sfruttano da tali dispositivi come punto di ingresso per arrivare ai nostri dati. In questa presentazione ci concentreremo sulle sfide di sicurezza dei dispositivi smart, discuteremo i rischi associati e come possiamo governarli e controllarli con Defender.
12.15 - 13.00
Laura Villa
Data Solution Architect, Insight
NLU vs NLG: l'AI a supporto della comprensione e generazione del linguaggio naturale
Ora che è uscito OpenAI, ha ancora senso utilizzare il servizio Text Analytics di Azure? In cosa differiscono? E quale è meglio usare per il nuovo progetto che voglio andare a realizzare? In questa sessione cercheremo di dare una risposta a queste domande, orientandoci tra i Servizi Cognitivi di Azure destinati al Natural Language Processing.