
Oggi, 11 febbraio 2022, si celebra la Giornata Mondiale per le Donne e le Ragazze nella Scienza, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite che ha lo scopo di incentivare le donne a intraprendere professioni legate alla scienza, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica, indicate dall’acronimo STEM.
L’impegno della giornata va ben oltre la sensibilizzazione sugli stereotipi che penalizzano le donne esperte in questa materia e le ragazze che iniziano ad approcciarcisi: si vogliono rimuovere gli ostacoli che ancora oggi impediscono alle donne di autodeterminarsi a livello professionale.
Perché le ragazze non scelgono le facoltà STEM
In Italia solo il 20% delle studentesse sceglie di intraprendere una carriera in ambito STEM e, secondo l’indagine ValoreD4STEM, tra le donne laureate solo il 38% di esse ricopre una posizione manageriale, mentre il 59,6% non è nemmeno responsabile di una squadra o di un budget.
A determinare la mancanza di interesse e di presenza femminile sono molteplici fattori, accomunati da una matrice sociale e culturale che perpetua pregiudizi e barriere all’entrata nel settore. Ad esempio, in Italia le donne STEM hanno meno possibilità di fare carriera rispetto agli uomini, che vedranno invece degli avanzamenti professionali.
Un altro deterrente rilevante è l’assenza di figure di riferimento che possano ispirare le ragazze, identificandosi in ruoli che esulano dagli incarichi “scelti” per loro dalla società comune. In particolare, spesso le ragazze vengono ritenute meno talentuose per le materie analitiche, dissuadendole dallo scegliere queste facoltà.
Allo stesso modo, viene a mancare l’incoraggiamento da parte dei e delle docenti in età scolare, che pone un ulteriore ostacolo allo sviluppo dell’interesse per le materie STEM da parte delle ragazze.
Impedire alle donne, in modo diretto o indiretto, di accedere alle carriere STEM ha delle gravi conseguenze sul raggiungimento della parità di genere, secondo una ricerca del World Economic Forum, e, contemporaneamente, determina uno svantaggio enorme del mercato del lavoro digitale: se la presenza di entrambi i generi fosse equilibrata, il Pil annuo dell’Unione europea crescerebbe di 9 miliardi di euro.
MESA4STEM: l’impegno del Gruppo MESA per rompere le regole
Più di una giornata: le aziende del Gruppo MESA - MESA, PROCOMP, OVERNET e MEVB - aderiscono alla Giornata Mondiale per le ragazze e le donne nella Scienza con un impegno che va al di là di un singolo giorno.
Negli anni, il gruppo ha incoraggiato l’affermazione delle ragazze nelle discipline STEM, valorizzando la professionalità delle sue dipendenti e collaboratrici e, contemporaneamente, celebrando l’insostituibile unicità del personale che costituisce il Gruppo MESA.
Per il Gruppo è fondamentale abbattere gli stereotipi che impregnano il settore tecnologico e digitale, concretizzando una vision volta all’inclusività e alla diversificazione.
Nelle prossime settimane, ascolteremo le esperienze di giovani donne che hanno iniziato il loro percorso professionale con MESA come Data Scientist e Business Analyst. Poi, saremo testimoni delle parole delle docenti di OverNet, che condivideranno con noi le loro competenze sul processo di sviluppo del software, sui linguaggi di programmazione e sul project management.
L’impegno del Gruppo non si ferma qui e si espande anche su larga scala. Per questo, il Gruppo MESA ha aderito al Microsoft Partner Pledge con un impegno quotidiano su più fronti per realizzare concretamente la promessa di avere un impatto positivo sul futuro e sulla tecnologia: l’affermazione delle ragazze e donne nelle materie STEM diventa un obiettivo imprescindibile dalla realizzazione di un’impresa fondata sulla diversità, sulla sostenibilità, sullo sviluppo delle competenze digitali e sulla tecnologia etica.
Celebra il tuo valore e unisciti a #MESA4STEM!
- MESA4STEM, donne e ragazze nella scienza: il valore delle nostre Junior Analyst
- MESA4STEM: intervista a Cristina Fallarini, docente di ingegneria del software per OverNet
- MESA4STEM: spazio al talento e al valore aggiunto delle ragazze Junior Analyst
- MESA4STEM, il valore di essere donne e insegnare Oracle: Paola Sonetto, docente in OverNet dal 2007
- MESA4STEM, Romina Fiorenza docente di JAVA: basta con gli stereotipi di genere, le donne sono sicuramente capaci di eccellere nelle materie scientifiche