
"Il mondo è STEM: le donne e le ragazze possono partecipare a tutto questo dando il loro punto di vista": sono le parole di Cristina Fallarini, docente OverNet, che ha condiviso con noi la sua testimonianza come role model per la campagna #MESA4STEM.
Cristina Fallarini, laureata in Scienze dell’Informazione, è esperta di approccio Agile, modello Scrum, linguaggio di programmazione, SQL e ITIL Foundation.
In OverNet è trainer dal 2008 e, in particolare, eroga il corso di Ingegneria del software che fornisce a programmatori e analisti gli strumenti e le tecniche per aumentare la qualità del software grazie a particolari tecniche derivanti dalla disciplina del software engineering.
Ascolta direttamente la sua esperienza:
L'iniziativa MESA4STEM
L’obiettivo dell’iniziativa MESA4STEM è quello di rovesciare la narrazione stereotipata che penalizza le ragazze e le donne nelle materie scientifiche e crea un gender gap enorme e debilitante.
Il Gruppo MESA - MESA, OverNet, Procom e MEVB - vuole fornire delle voci diverse, valorizzandone la professionalità e l’esperienza. Spesso, infatti, uno dei motivi che causa una scarsa presenza femminile in ambito scientifico è proprio la mancanza di figure a cui ispirarsi.
Negli anni, il Gruppo ha incoraggiato l’affermazione delle ragazze nelle discipline STEM e adesso conferma questo impegno proponendo delle role model che racconteranno il loro percorso e le loro competenze, a testimonianza e conferma del talento, del potenziale e del valore delle donne nelle materie scientifiche.
- MESA4STEM, donne e ragazze nella scienza: il valore delle nostre Junior Analyst
- MESA4STEM: spazio al talento e al valore aggiunto delle ragazze Junior Analyst
- MESA4STEM, il valore di essere donne e insegnare Oracle: Paola Sonetto, docente in OverNet dal 2007
- MESA4STEM, Romina Fiorenza docente di JAVA: basta con gli stereotipi di genere, le donne sono sicuramente capaci di eccellere nelle materie scientifiche