Direttiva CSRD e Reporting di sostenibilità: cosa cambia

Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)che introduce nuovi obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità per numerose aziende italiane ed europee, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e del Green Deal europeo.

L’obiettivo della CSRD è quello di portare il reporting di sostenibilità a livelli di maturazione simili a quelli del reporting finanziario e rendere quindi le informazioni non finanziare più chiare, comparabili e affidabili.

Ma di cosa si tratta, a chi si rivolge e quando entrerà in vigore?


Questa introduzione vi spiega tutto:



A chi si rivolge la Corporate Sustainability Reporting Directive?

Con la CSRD, la platea di aziende chiamata a rendicontare i dati ESG si amplia ulteriormente. Salgono da 200 a circa 5.000 le imprese italiane obbligate a rendicontare secondo i nuovi standard, mentre a livello europeo saranno circa 50.000. L’obbligo di rendicontazione è stato esteso a:

  • grandi società, quotate e non, con più di 250 dipendenti, un fatturato pari o superiore a 40 milioni di euro e un attivo patrimoniale pari o superiore a 20 milioni;
  • PMI, ad eccezione delle microquotate;
  • imprese estere che in Europa generano un fatturato superiore a 150 mln di euro e hanno almeno una filiale di grandi dimensioni o quotata in borsa oppure una succursale con un fatturato superiore a 40 mln di euro.






Quali sono le principali novità introdotte?


Nuovi standard di rendicontazione europei

La CSRD ha introdotto nuovi standard di rendicontazione europei, denominati European Sustainability Reporting Standard (ESRS), che forniranno alle aziende linee guida di rendicontazione relative alle tematiche ambientali, sociali e di governance. Questi standard sono definiti ed emanati dall’EFRAG, European Financial Reporting Advisory Group.

Scopri di più: ESRS: Gli standard europei per il reporting di sostenibilità

Introduzione del principio di doppia materialità

Il principio di doppia materialità presuppone, per ciascun tema materiale, la valutazione da parte delle imprese:

  • degli impatti attuali e potenziali generati nei confronti dell’ambiente e della società nel corso della gestione (prospettiva inside-out);
  • dei rischi e delle opportunità in grado di influenzare positivamente o negativamente i flussi di cassa futuri dell’organizzazione (prospettiva outside-in);

Scopri di più: Guida alla Doppia Materialità e Materiality Assessment

Integrazione delle informazioni nella relazione sulla gestione e nuovo formato

Al fine di rendere più agevole la consultazione delle informazioni di natura non finanziaria da parte degli investitori, la nuova Direttiva CSRD prevede che esse debbano essere riportate e integrate all’interno della relazione sulla gestione. Inoltre, viene richiesto alle imprese di pubblicare la relazione sulla gestione in formato digitale XHTML e taggati secondo il modello ESEF, al fine di garantire una maggior fruibilità delle informazioni stesse.

Introduzione del concetto di limited assurance

Le imprese dovranno ottenere da parte di un revisore legale dei conti o di una società di revisione, una garanzia limitata sul reporting di sostenibilità volta a verificare la correttezza delle informazioni contenute nel report e il rispetto dei requisiti di rendicontazione. Entro il 2028, alle imprese verrà richiesto di ottenere una reasonable assurance che, a differenza della garanzia limitata, presuppone un processo di revisione del report più approfondito.






Scopri i prossimi step di applicazione della Direttiva CSRD per la rendicontazione di sostenibilità

Qui di seguito trovi le date previste per la pubblicazione del bilancio di sostenibilità:

  • 2024: imprese già soggette alla direttiva per il report relativo al 2024
  • 2025: grandi imprese non soggette alla direttiva per il report relativo al 2025
  • 2026: PMI quotate (con opt-out di 2 anni), enti creditizi piccoli e non complessi, e imprese di assicurazione captive per il report relativo al 2026
  • 2028: società con capogruppo extra UE che generano in Europa oltre 150 milioni di euro per il report del 2026 entro il 2028

Non perdere le scadenze per pubblicare i tuoi report di sostenibilità e mantieniti in regola con la nuova direttiva.






Scopri come IMPACT può aiutare la tua azienda

Se sei alla ricerca di uno strumento con cui gestire in modo veloce, collaborativo e integrato tutti i processi della sostenibilità in compliance con le normative europee e gli standard internazionali, abbiamo la tecnologia che fa per te!

IMPACT gestisce i processi ESG, le performance ambientali e sociali, garantisce conformità agli standard internazionali, minimizza i rischi e migliora la creazione di valore aziendale.

La piattaforma tecnologica IMPACT è già stata scelta da principali aziende italiane ed europee ed è stata inserita nel report di Verdantix, ente di ricerca indipendente internazionale, “Smart Innovators: ESG Reporting And Data Management Softwaretra i software leader di mercato per l’ESG Reporting, Disclosure, Data management e Analisi

Save
Preferenze utente per i cookie
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Maggiori informazioni
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta