Guida alla Doppia Materialità e Materiality Assessment

La recente entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive ha introdotto importanti innovazioni nella rendicontazione sociale d’impresa.

Tra queste, il principio di doppia materialità che richiede alle imprese di individuare, valutare e monitorare con costanza i temi materiali secondo una prospettiva inside-out e outside-in.

Ma cos'è la doppia materialità, come viene definita dagli ESRS e come deve essere gestita?


In questo articolo analizzeremo:





Che cosa si intende con il termine materialità?

La materialità è un concetto chiave in ambito finanziario che, a partire dagli anni '90, ha assunto un ruolo crescente nelle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) delle imprese.
Con materialità si fa quindi riferimento a quell’attività attraverso la quale le imprese indentificano i temi rilevanti, attribuiscono ad essi delle priorità, li validano internamente ed esternamente e monitorano la loro evoluzione nel tempo.

Nel corso degli anni, molti organismi si sono espressi sul concetto di materialità andando a definire diverse prospettive:

Financial perspective (outside- in)
L’ISSB (International Sustainability Standards Board) e lo SASB (Sustainability Accounting Standards Board) identificano un tema ESG come rilevante se lo stesso è in grado di influenzare il flusso di cassa e la creazione di valore finanziario di un’azienda.
Secondo questa prospettiva si prende in considerazione l’impatto economico/finanziario, potenziale ed effettivo, generato dal contesto esterno (ad esempio le condizioni geopolitiche, il cambiamento climatico) nei confronti dell’organizzazione.

Impact perspective (inside- out)
Il GRI identifica come materiali quelle tematiche che sono in grado di generare nel corso della gestione aziendale un significativo impatto nei confronti dell’ambiente, della società e dell’economia.
In questo caso si ragiona secondo una prospettiva inside-out, secondo cui viene preso in considerazione l’impatto, potenziale ed effettivo, generato dall’impresa lungo la catena del valore nei confronti dell’ambiente e della società.





Da materialità a doppia materialità. Che cosa cambia?

Nei nuovi standard di rendicontazione europei ESRS, predisposti in bozza dall’EFRAG, l’Unione Europea ha introdotto il principio di doppia materialità: le imprese, nell’individuazione dei temi materiali, sono tenute a valutare sia la prospettiva finanziaria sia quella d’impatto.

Ciò significa che le imprese dovranno attentamente prendere in considerazione gli impatti, attuali e potenziali, generati dall’interno verso l’esterno dell’organizzazione (inside-out) e viceversa (outside-in), negli standard ESRS si parla di IRO (Impatti, Rischi, Opportunità).





Come si articola il processo di Materiality Assessment?

Nonostante non siano state ancora definite delle linee guida specifiche per l’analisi di doppia materialità, possiamo ipotizzare i seguenti step del processo di materiality assessment:

  1. La definizione di una struttura di governance e di un processo di doppia materialità

  2. Si tratta di uno step preliminare con cui l’impresa adegua la propria struttura di governance, che dovrebbe far capo al board, e definisce le fasi e le relative responsabilità del processo di doppia-materialità.
    Infatti con il passaggio alla doppia materialità è sempre necessario coinvolgere, nell’individuazione dei temi materiali, anche le altre aree operative dell’organizzazione, tra cui quella finanziaria e di controllo e gestione del rischio.

  3. Definizione dei topic da prendere in considerazione

  4. Si inizia con l’analisi di materialità di impatto (inside-out): l’impresa, avvalendosi della lista articolata di topic contenuta negli standard ESRS o in altri standard, nonché di strumenti digitali e di intelligenza artificiale, definisce una lista di tematiche ESG potenzialmente rilevanti tenendo, ad esempio, conto dell’ambito di business e del contesto geopolitico in cui opera.

  5. Validazione interna ed esterna dei temi rilevanti mediante un processo di stakeholder engagement

  6. L’impresa, in sede di validazione, può avvalersi di diversi strumenti (ad esempio survey, workshop) con cui raccogliere il punto di vista di un’ampia gamma di stakeholder interni/esterni in merito ai temi ritenuti rilevanti per l’organizzazione.
    Qualora l’impresa non dovesse ritenere rilevante uno dei topic definiti dagli standard ESRS, dovrà comunque indicare le ragioni di tale decisione.

  7. Analisi di materialità finanziaria e definizione di una matrice di doppia-materialità

  8. In attesa delle linee guida dell’Unione Europea, possiamo ipotizzare che l’analisi di materialità finanziaria verta su tre direttrici:

    • La valutazione dell’impatto finanziario dei topic definiti nella fase precedente, in quanto strettamente correlati (si pensi ad esempio a risarcimenti danni, azioni legali, danni reputazionali).
    • Il collegamento con l’Enterprise Risk Management, in cui i rischi ESG subiti, oltre che generati, dovrebbero essere stati già quantificati secondo le logiche dell’ESRS: tali standard richiedono sia per gli impatti che per i rischi/opportunità di valutare Probabilità e Magnitudine.
    • La valutazione della comunità finanziaria, in primis gli investitori, sulla rilevanza dei temi può costituire un indicatore di rilevanza finanziaria.

    Le dimensioni economico-finanziarie che gli standard ESRS raccomandano di valutare sono: flussi di cassa, sviluppo, performance, posizione, costo del capitale o di accesso ai finanziamenti nel breve, medio e lungo periodo.

  9. Monitoraggio e revisione dei temi materiali

  10. In seguito ad un costante mutamento del contesto, l’impresa mediante l’analisi delle fonti esterne (ad esempio report di sostenibilità, report finanziari, regolamentazioni obbligatorie) deve valutare come le diverse tematiche si sono evolute nel tempo in termini di rilevanza.





Scopri come IMPACT può aiutare la tua Azienda

Se sei alla ricerca di uno strumento con cui gestire in modo semplice e dinamico l’analisi di doppia-materialità, abbiamo la tecnologia che fa per te!
Grazie ad un flusso di lavoro collaborativo, IMPACT, infatti, ti consentirà di individuare, analizzare e monitorare i temi materiali e gli aspetti rilevanti della tua strategia sostenibile.
La piattaforma tecnologica IMPACT è già stata scelta da principali aziende italiane ed europee ed è stata inserita nel report di Verdantix, ente di ricerca indipendente internazionale, “Smart Innovators: ESG Reporting And Data Management Software” tra i software leader di mercato per l’ESG Reporting, Disclosure, Data management e Analisi.

Save
Preferenze utente per i cookie
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Maggiori informazioni
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta