Scopri come sarà strutturato e quali bozze di standard sono state pubblicate finora!
- La struttura dei nuovi standard
- Gli standard in fase di pubblicazione
- Le prossime fasi di applicazione
- La nostra soluzione IMPACT
Il percorso verso nuovi standard di rendicontazione
Il nuovo European Sustainability Reporting Standard è in fase di sviluppo grazie all'intervento dell'EFRAG che ha creato una project task force composta da 35 esperti nel campo della sostenibilità. Il programma dettagliato definisce le tappe da percorrere, gli ambiti di applicazione e la struttura dei futuri standard di rendicontazione.
La struttura sarà basata su quella del TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures), con quattro pilastri principali: governance, strategia, gestione dei rischi e delle opportunità legate all'impatto, e metriche e obiettivi.
In particolare sarà composto da tre:
- Livelli di rendicontazione: generico e indipendente dal settore (sector agnostic); specifico per settore (sector specific) e uno specifico per organizzazione (entity specific);
- Aree di rendicontazione: strategica, implementativa e misurazione delle performance;
- Fattori: ambientali, sociali e di buona governance.
- Ambiente: cambiamento climatico, inquinamento, acqua e risorse marine, biodiversità e ecosistemi, utilizzo delle risorse e economia circolare;
- Sociale: forza lavoro, lavoratori della catena del valore, comunità interessate, consumatori e utenti diretti;
- Governance: gestione dei rischi, controlli interni e condotta aziendale.
Quali bozze di standard sono già state pubblicate?
Nel novembre 2022, l'EFRAG ha pubblicato le prime bozze di standard generici o sector agnostic, ovvero 12 standard applicabili a tutte le imprese indipendentemente dal settore di appartenenza, di cui 2 sono standard cross-cutting e 10 rientrano nella categoria dei topic standard.
Standard cross-cutting
Definiscono i principi generali (ESRS1) e i requisiti (ESRS2) che le imprese devono necessariamente rispettare in sede di rendicontazione.
Standard topic specific
Gli standard specifici vengono suddivisi in tre categorie a seconda della tematica:
Quali sono i prossimi step di applicazione?
Il primo set di standard sarà adottato dalla Commissione Europea entro il 30 giugno 2023, per entrare in vigore ed essere trasposta nelle legislazioni nazionali nel 2024.
La pubblicazione dei primi standard settoriali settoriali invece, prevista originariamente per aprile e maggio, è stata momentaneamente sospesa, il che potrebbe causare ritardi nella pubblicazione degli standard previsti per il 2024 e il 2025. Per quanto riguarda gli standard entity specific, ovvero gli standard riconducibili a specifici aspetti dell’organizzazione, non è ancora possibile stabilire con certezza la data di pubblicazione.
Scopri come IMPACT può aiutare la tua azienda
Il nuovo sistema di rendicontazione europeo è in fase di sviluppo e mira a creare standard di sostenibilità specifici per settore e organizzazione. Nonostante alcuni ritardi nella pubblicazione degli standard, il progetto è in corso e impatterà presto sulle aziende (Scopri di più) ed è importante arrivarci preparati.
Se sei alla ricerca di uno strumento con cui gestire in modo veloce, collaborativo e integrato tutti i processi della sostenibilità in compliance con le normative europee e gli standard internazionali, abbiamo la tecnologia che fa per te!
IMPACT gestisce i processi ESG, le performance ambientali e sociali, garantisce conformità agli standard internazionali, minimizza i rischi e migliora la creazione di valore aziendale.
La piattaforma tecnologica IMPACT è già stata scelta da principali aziende italiane ed europee ed è stata inserita nel report di Verdantix, ente di ricerca indipendente internazionale, “Smart Innovators: ESG Reporting And Data Management Software” tra i software leader di mercato per l’ESG Reporting, Disclosure, Data management e Analisi.